Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta con indirizzo cognitivo-comportamentale.
Laureata all'Università degli Studi di Padova e specializzata in psicoterapia cognitiva e comportamentale presso AIAMC di Padova. Specializzata nei disturbi del comportamento alimentare presso AIDAP Verona.
Specializzata in EMDR (Eye Movement Desensitization Reprocessing) per i disturbi post traumatici da stress.
ㅤ
🔸 Sessuologa clinica Advanced Level
🔸 Terapia di coppia Gottman Methode
🔸 ACT (Acceptance and Committent Therapy)
🔸 Mindfulness MBSR e MBCT, Mindful Eating, Mindful DOC.
🔸 Applicazioni pratiche della teoria polivagale
ㅤ
Ho operato in strutture pubbliche e cliniche private. Mi sono occupata della riabilitazione dei soggetti psichiatrici presso l'USL di Treviso. Ho svolto attività all’interno del Polo scientifico didattico dell’Università di Padova e ho partecipato a varie ricerche e alla relativa applicazione delle stesse in campo clinico. Attualmente lavoro in presenza ad Agrigento e online.
Nei miei percorsi attuo terapie cognitivo comportamentale e TCC di terza generazione.
Miro alla risoluzione di problemi emotivi sottolineando come molte delle problematiche psicologiche siano influenzate da pensieri, idee, convinzioni e schemi disfunzionali.
ㅤ
La terapia cognitiva cerca di superare il disagio emotivo dei pazienti aiutandoli a identificare, esaminare e modificare lo stile cognitivo distorto e disfunzionale che è alla base del disagio stesso. Mira a produrre un cambiamento permanente del modo di pensare, dei comportamenti e del tono dell’umore.
ㅤ
🔸 Ansia e Disturbi d'Ansia
🔸 Disturbi Ossesivo-Compulsivi
🔸 Disturbi Psicosomatici
🔸 Tecniche di regolazione delle emozioni
🔸 Disturbi del comportamento alimentare
🔸 Disturbi dell'umore
🔸 Terapia di coppia
La Terapia Cognitivo-Comportamentale è l’approccio più diffuso, scientificamente validato, efficace per una ampia gamma di disturbi psicologici riscontrabili su differenti categorie di pazienti.
ㅤ
Secondo le linee guida stilate da American Psychological Association, la terapia cognitivo-comportamentale con le sue diverse tecniche e strategie, rappresenta il trattamento di prima scelta da consigliare ai clienti come primo ed elettivo intervento per la maggior parte dei disturbi psicologici.
ㅤ
La Terapia Cognitivo-Comportamentale è una terapia strutturata, direttiva (il terapeuta guida il paziente con lo scopo di far diventare quest’ultimo il terapeuta di sé stesso e renderlo indipendente); di breve durata ed orientata al presente (volta a risolvere i problemi attuali).
ㅤ
La terapia cognitivo-comportamentale è utile per gli adulti, i bambini e gli adolescenti, gli anziani e le coppie.ㅤㅤㅤㅤㅤㅤㅤㅤㅤㅤㅤㅤㅤ
Il razionale della Terapia cognitivo-comportamentale
ㅤ
Il razionale della Terapia Cognitivo-Comportamentale si basa su una comprensione integrata di come pensieri, emozioni e comportamenti si influenzino reciprocamente.
La terapia è finalizzata a far superare il disagio emotivo dei pazienti aiutandoli a identificare, esaminare e modificare lo stile cognitivo distorto che è alla base del disagio stesso.
Mira a produrre un cambiamento dello stile di pensiero disfunzionale, delle relative emozioni e dei comportamenti.
Quando rivalutiamo i nostri pensieri/convinzioni e coltiviamo una mente più consapevole e positiva, sperimentiamo una potente trasformazione nelle nostre emozioni lasciando spazio a sentimenti di gioia, fiducia e gratitudine.
Con il decentramento cognitivo, vediamo i pensieri e le situazioni da una prospettiva diversa e da una certa distanza emotiva.
Attraverso tecniche strutturate e basate sull’evidenza la TCC mira a promuovere il cambiamento cognitivo e comportamentale, migliorando il benessere psicologico e la qualità della vita dei pazienti.